Cosa devi sapere sulla teoria dei colori per la pittura


Ripresa direttamente dall'alto di pennelli che spruzzano vari colori su carta bianca
Sally Gilles / EyeEm / Getty Images

Nella miscelazione dei colori per la pittura, la regola fondamentale è che non si possono ottenere tre colori mescolando altri colori. Questi tre (rosso, blu e giallo) sono noti come colori primari.

Miscelazione dei colori primari

Se mescoli due colori primari, crei quello che viene chiamato un colore secondario. Mescolando blu e rosso si ottiene il viola, rosso e giallo si ottiene l’arancione, e giallo e blu si ottiene il verde. La tonalità esatta del colore secondario che hai mescolato dipende da quale rosso, blu o giallo usi e dalle proporzioni in cui li mescoli. Se mescoli tre colori primari, ottieni un colore terziario.

E il bianco e nero?

Il bianco e il nero non possono essere creati mescolando altri colori, ma poiché non vengono usati nella miscelazione dei colori per creare i colori, vengono esclusi dalla teoria della miscelazione dei colori. Se aggiungi il bianco a un colore lo schiarisci e se aggiungi il nero lo scurisci (anche se alcuni pittori non usano affatto il nero).

Diversi blu, rossi e gialli

Sì, puoi acquistare vari blu, rossi e gialli. Ad esempio, i blu includono blu cobalto, blu ceruleo, oltremare, blu monestial e blu di Prussia. I rossi includono cremisi di alizarina o rosso cadmio, e i gialli hanno giallo cadmio medio, giallo cadmio chiaro o giallo limone. Questi sono tutti colori primari, solo versioni diverse.

Quali colori primari specifici dovresti usare

Non è una questione se ci sia un primario giusto o sbagliato da usare, ma piuttosto che ogni blu, rosso e giallo è diverso e produce un risultato diverso quando viene mescolato. Ogni coppia di primari produrrà qualcosa di diverso, a volte solo sottilmente diverso.

Inizia con il triangolo della teoria dei colori

Stampa  il foglio di lavoro del triangolo di miscelazione dei colori  e dipingilo. È la miscelazione dei colori nella sua forma più elementare, il primo passo di un viaggio con il colore.

  • Colori caldi e freddi

    Colori della tavolozza di vernice

    Immagini Getty Images

    Ogni colore ha una certa tendenza verso ciò che viene chiamato caldo e freddo. Non è qualcosa di schiacciante; è sottile. Ma è un elemento importante nella miscelazione dei colori in quanto influenza i risultati.

    Come gruppo, i rossi e i gialli sono considerati colori caldi e il blu un colore freddo. Ma se si confrontano diversi rossi (o gialli o blu), si vedrà che ci sono versioni calde e fredde di ciascuno di questi colori (solo relativamente l’uno all’altro). Ad esempio, il rosso cadmio è decisamente più caldo del cremisi alizarina (anche se il cremisi alizarina sarà sempre più caldo di, diciamo, un blu).

    Importanza dei colori caldi e freddi

    È importante riconoscere che i singoli colori hanno una tendenza verso il freddo o il caldo per la miscelazione dei colori. Se mescoli due colori caldi insieme, otterrai un colore secondario caldo e, al contrario, se mescoli due colori freddi insieme otterrai un colore secondario freddo.

    Ad esempio, mescolando giallo cadmio e rosso cadmio chiaro si ottiene un arancione caldo. Se si mescola giallo limone con cremisi alizarina, si ottiene un arancione più freddo e grigio. Mescolare i colori secondari non riguarda solo le proporzioni in cui si mescolano due colori primari, ma anche sapere cosa producono i diversi rossi, gialli e blu.

  • Colori secondari

    Miscelazione di acquerelli con rosso, blu e giallo

    Guido Mieth / Getty Images

    I colori secondari si ottengono mescolando due colori primari: rosso e giallo per ottenere l’arancione, giallo e blu per ottenere il verde, o rosso e blu per ottenere il viola. Il colore secondario che si ottiene dipende dalle proporzioni in cui si mescolano i due colori primari. Se si mescolano tre colori primari, si ottiene un colore terziario. I colori secondari si ottengono mescolando due colori primari. Rosso e giallo danno l’arancione, rosso e blu danno il viola, e giallo e blu danno il verde.

    Quali colori produrranno i miei colori primari?

    Il rosso e il giallo creano sempre un tipo di arancione, il giallo e il blu un verde e il blu e il rosso un viola. Il colore effettivo che ottieni dipende da quale primario stai usando (ad esempio se stai mescolando blu di Prussia o oltremare con rosso cadmio) e dalle proporzioni in cui mescoli i due primari. Dipingi una tabella dei colori in cui registri quali due colori hai mescolato e le proporzioni (approssimative) di ciascuno. Questo ti fornirà un riferimento pronto finché non arriverai alla fase in cui saprai istintivamente cosa otterrai.

    Utilizzo dei colori primari

    Le proporzioni in cui mescoli i due colori primari sono importanti. Se aggiungi più di uno che dell’altro, il colore secondario lo rifletterà. Ad esempio, se aggiungi più rosso che giallo, otterrai un forte arancione rossastro; se aggiungi più giallo che rosso, otterrai un arancione giallastro. Sperimenta con tutti i colori che hai e tieni traccia di ciò che hai fatto.

  • Miscelazione vs. acquisto di colori già pronti

    Donna che seleziona i tubetti di vernice in un negozio d'arte, profilo

    Immagini Getty Images

    La miscelazione dei colori ti offre una gamma di colori con un numero minimo di tubetti di vernice (molto utile quando dipingi fuori dal tuo studio). Se stai usando molto di un certo colore, probabilmente deciderai che è più facile comprarlo in un tubetto piuttosto che mescolarlo più e più volte.

    Ma scoprirai che ci sarà sempre un caso in cui il colore che desideri semplicemente non è già pronto, come un particolare verde in un paesaggio. La tua conoscenza della miscelazione dei colori ti consentirà di adattare un verde pronto alla tonalità di cui hai bisogno.

    Il vantaggio di acquistare un colore premiscelato è che hai la certezza di ottenere la stessa tonalità ogni volta. E alcuni colori secondari monopigmento, come l’arancione cadmio, hanno un’intensità che è difficile da ottenere con colori misti.

  • Colori terziari

    Acquerello mescolato con rosso, blu e giallo.
    Guido Mieth / Getty Images

    I marroni e i grigi contengono tutti e tre i colori primari. Sono creati mescolando tutti e tre i colori primari o un colore primario e uno secondario (i colori secondari sono formati da due colori primari). Variando le proporzioni dei colori che stai mescolando, crei i diversi colori terziari.

    Il modo più semplice per mescolare un marrone

    Mescola un colore primario con il suo colore complementare. Quindi aggiungi l’arancione al blu, il viola al giallo o il verde al rosso. Ognuno di questi crea un marrone diverso, quindi ancora una volta crea una tabella dei colori per avere un rapido riferimento a cui fare riferimento.

    Il modo più semplice per mescolare un grigio

    Mescola un po’ di arancione (o giallo e rosso) con un blu, quindi aggiungi un po’ di bianco. Vorrai sempre più blu che arancione, ma sperimenta con la quantità di bianco che usi. Puoi anche mescolare il blu con un colore della terra, come terra d’ombra naturale o terra di Siena bruciata. Con l’acquarello non hai pittura bianca; per schiarire un grigio aggiungi più acqua invece del bianco, ma ricorda che il grigio sarà più chiaro quando si asciuga.

    Perché i tuoi colori terziari continuano a risultare fangosi

    Se mescoli troppi colori, otterrai fango. Se il tuo grigio o marrone non esce come vorresti, ricomincia piuttosto che aggiungere altro colore nella speranza che funzioni.

    Continua al punto 5 di 8 qui sotto
  • Colori complementari

    Pennelli e colori a olio formano una ruota disordinata di colori

    Dimitri Otis / Getty Images

    Il colore complementare di un colore primario (rosso, blu o giallo) è il colore che si ottiene mescolando gli altri due colori primari. Quindi il colore complementare del rosso è il verde, il blu è l’arancione e il giallo è il viola.

    Colori secondari

    Il complementare di un colore secondario è il colore primario che non è stato utilizzato per realizzarlo. Quindi il colore complementare del verde è il rosso, l’arancione è il blu e il viola è il giallo.

    Colori complementari e teoria dei colori

    Quando sono posizionati uno accanto all’altro, i colori complementari si fanno apparire più luminosi, più intensi. L’ombra di un oggetto conterrà anche il suo colore complementare, ad esempio, l’ombra di una mela verde conterrà un po’ di rosso.

    Come ricordarlo

    Il triangolo colorato rende facile ricordare: i tre colori primari sono negli angoli. Il colore che si ottiene mescolando due primari è tra di loro (rosso e giallo danno arancione, rosso e blu danno viola e giallo e blu danno verde). Il colore complementare di un colore primario è il colore opposto (il verde è il complementare del rosso, l’arancione del blu e il viola del giallo).

    Stampa il Color Mixing Triangle Worksheet e dipingilo. Potrebbe sembrare un esercizio semplice, che non vale la pena di perdere tempo, ma è il primo passo per un’abilità fondamentale nella pittura: la miscelazione dei colori di successo. Mettilo sul muro dove puoi vederlo a colpo d’occhio finché non hai interiorizzato quali colori sono primari, secondari, terziari e complementari.

    Miscelazione dei colori complementari

    Se si mescolano colori complementari si ottiene un colore terziario, in particolare i marroni (piuttosto che i grigi).

  • Lezione sulla teoria del colore: uso del bianco e nero

    Ripresa direttamente sopra la tavolozza sul letto

    Ena Sager / EyeEm / Getty Images

    Sebbene possa sembrare logico che per schiarire un colore si aggiunga il bianco e che per scurirlo si aggiunga il nero, questa è una semplificazione eccessiva. Il bianco riduce la luminosità, quindi, sebbene renda un colore più chiaro, ne rimuove la vivacità. Il nero non aggiunge tanto oscurità quanto piuttosto crea torbidità (anche se ci sono casi in cui il nero è particolarmente utile, come la gamma di verdi che può produrre se mescolato al giallo).

    Non aggiungere il bianco per schiarire un colore

    Aggiungere il bianco a un colore produce una sfumatura di quel colore, rende opaco un colore trasparente (come l’oltremare) e raffredda il colore. Ciò è più evidente con il rosso, che cambia da un rosso caldo a un rosa freddo quando si usa il bianco titanio. È possibile aggiungere il bianco per schiarire un colore, ma poiché questo rimuove la vivacità del colore, si otterrà un’immagine sbiadita se si usa il bianco per schiarire tutti i colori. Piuttosto, sviluppa le tue capacità di miscelazione dei colori per produrre tonalità di intensità variabile. Ad esempio, per schiarire un rosso, aggiungi un po’ di giallo invece del bianco (o prova il bianco di zinco). Le vernici ad acquerello sono, ovviamente, trasparenti, quindi per schiarire è sufficiente aggiungere più acqua alla vernice per far trasparire il bianco della carta.

    Non aggiungere il nero per scurire un colore

    Il nero tende a sporcare i colori anziché semplicemente scurirli. Tra i neri più comuni, il nero di Marte è il più nero ed è molto opaco, il nero avorio ha una sfumatura marrone e il nero lampone una sfumatura blu.

  • Lezione sulla teoria del colore: evitare il nero per le ombre

    Cattedrale di Rouen la sera, di Monet Claude, XIX secolo, 1894, olio su tela, cm 100 x 65

    Mondadori tramite Getty Images / Getty Images

    Pensa a quanto è veramente nero. Le ombre non sono semplicemente nere né una versione più scura del colore dell’oggetto. Contengono il colore complementare dell’oggetto.

    Prendi, ad esempio, l’ombra su un oggetto giallo. Se mescoli nero e giallo, ottieni un verde oliva poco attraente. Invece di usare questo per l’ombra, usa un viola intenso. Essendo il viola il colore complementare del giallo, entrambi appariranno più vivaci. Se non riesci a capire quali colori sono nelle ombre, semplifica ciò che stai guardando mettendo la mano o un pezzo di carta bianca accanto alla parte con cui hai problemi, quindi guarda di nuovo.

    Pittori che usano il nero

    In vari momenti della loro carriera, gli impressionisti non hanno mai usato il nero. Prendete i dipinti di Monet della cattedrale di Rouen in pieno sole mattutino, con tempo uggioso e in blu e oro per vedere cosa può fare un genio con le ombre (ha dipinto 20 dipinti della cattedrale in diversi momenti della giornata). Non è vero che gli impressionisti non hanno mai usato il nero, ma hanno sicuramente reso popolare l’idea.

    Se non riesci a immaginarti di lavorare senza il nero, allora prendi in considerazione di mescolare un nero cromatico piuttosto che usare un nero direttamente dal tubetto. Ha anche il vantaggio di non “uccidere” un colore con cui è mescolato nella stessa misura.

  • Come verificare se il colore di una vernice è opaco o trasparente

    Come verificare se il colore di una vernice è opaco o trasparente

    L’abete rosso / Marion Boddy-Evans

    Pigmenti diversi hanno proprietà coprenti diverse. Alcuni sono estremamente trasparenti, appena visibili sopra un altro colore. Altri sono estremamente opachi, nascondendo ciò che c’è sotto. Considerare questo, e non solo il colore, può migliorare un soggetto. Ad esempio, usare un blu trasparente in un cielo dà una maggiore sensazione di ariosità rispetto a un blu opaco. Compilare una tabella dei colori che usi regolarmente, come quella sopra, mostra a colpo d’occhio quanto sia trasparente o opaco il colore.

    Avrai bisogno

    • Tutti i colori con cui dipingi di solito
    • Pennello di medie dimensioni
    • Panno per pulire il pennello
    • Barattolo di acqua pulita
    • Penna per registrare i nomi dei colori
    • Un foglio di carta bianca. Se hai circa una dozzina di colori, ti serve un foglio di circa formato A5.
    • Righello (facoltativo, le linee rette non sono essenziali)
    • Asciugacapelli (facoltativo, per acrilici o acquerelli)

    Come creare un grafico

    • Disponi i colori in un ordine che abbia senso per te, ad esempio seguendo lo spettro cromatico (arcobaleno).
    • Mescola un po’ di ogni colore. Dipingi una striscia verticale di ciascuno. Aspetta che si asciughino.
    • Dipingi delle strisce orizzontali per tutti i colori, nello stesso ordine.
    • Se utilizzi un righello, pulisci il bordo dopo ogni striscia in modo da non contaminare quella successiva.
    • Annota i nomi dei colori accanto a ogni striscia.

    Controlla i risultati

    • I pigmenti opachi sono densi e tendono a bloccare gli altri colori. Ciò li rende ideali per soggetti solidi e pesanti, come i tronchi degli alberi.
    • I pigmenti trasparenti sono leggeri e ariosi, appena visibili sopra gli altri colori. Ciò li rende ideali per soggetti atmosferici come una mattina nebbiosa o tessuti diafani.
    • I semi-trasparenti si collocano a metà strada tra i due.
    • Con il tempo, non dovrai più fare riferimento alla tabella, ma conoscerai istintivamente le proprietà di un colore particolare. Fino ad allora, attacca la tabella al muro dove puoi vederla mentre dipingi.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top