5 stili di mobili rinascimentali popolari tra i vittoriani


Sedia imbottita in stile neogotico vittoriano

Prezzi4Antichi.com

Non c’è niente di nuovo nella nostalgia. I designer di mobili spesso fanno riferimento, si ispirano o semplicemente rubano idee da periodi precedenti. Questa tendenza era particolarmente forte durante il XIX secolo , che vide ondate su ondate di stili Revival, mentre i produttori di mobili saccheggiavano sistematicamente il passato per trovare idee. Spesso, le loro interpretazioni avevano solo una vaga somiglianza con pezzi del periodo effettivo, ma d’altronde, i loro clienti volevano mobili intelligenti, non una lezione di storia.

Poiché gli stili Revival si sovrapponevano in larga misura, sia in termini di quando erano in voga che di elementi di design utilizzati, le autorità spesso non sono d’accordo sulle date precise in cui ogni stile è fiorito. I seguenti periodi di tempo riflettono un consenso sulle ere.

  • Stile rinascimentale egiziano, 1800-1820

    Sedia gondola in stile rinascimentale egiziano
    Museo nazionale dei castelli di Malmaison e Bois Préau

    L’antichità era già un’influenza popolare nell’arredamento intorno alla fine del XIX secolo. Ma le conquiste di Napoleone Bonaparte in Egitto scatenarono una mania per motivi e silhouette che riflettevano specificamente la civiltà del Nilo: faraoni, chiatte, sfingi. L’Egyptiennerie , come la chiamavano i francesi, è una componente dello stile Impero generale (chiamato così per il regno dell’imperatore Napoleone).

    Continua al 2 di 5 qui sotto
  • Stile neogreco, 1800-1850

    Tavolo da pilastro in stile neogreco di Thomas Hope, c. 1800
    Victoria and Albert Museum, Londra

    Insieme all’Egitto, i mobili dell’Impero saccheggiarono stili (tavoli monopodium, sedie klismos ) e motivi (lire, cariatidi) dall’antica Grecia e Roma. Mentre il periodo dell’Impero durò per gran parte della prima metà del XIX secolo, il termine Greek Revival, noto anche come Classicismo, spesso si riferisce più specificamente alla fine di questo periodo, quando i mobili divennero più pesanti e meno ornati, con l’influenza dell’antico più nella forma complessiva che nella decorazione o nei motivi.

    Continua al punto 3 di 5 qui sotto
  • Stile rinascimentale rococò, 1845-1865

    Poltrona pantofola in stile rococò vittoriano di John Henry Belter
    Prezzi4Antichi.com

    Mobili del periodo del Revival Rococò risalgono alla metà del XVIII secolo e al regno di Luigi XV. Realizzati in noce, mogano o palissandro, tavoli, sedie e divani hanno gambe cabriole e spesso presentano intagli naturalistici di frutta, fiori e foglie. Le forme curve dominavano: i frontali delle credenze sono spesso a forma di serpentina e gli angoli sono arrotondati; maniglie intagliate a forma di foglie o frutta decorano i cassetti. L’ebanista che mise il Revival Rococò sulla mappa fu John Henry Belter , un produttore di New York che utilizzò una tecnica di laminazione del legno, solitamente palissandro, e poi lo diede forma alle volute e alle curve tanto amate dai designer francesi del XVIII secolo, anche se potrebbero aver trovato il suo uso sontuoso di esse un po’ de trop .

    Continua al punto 4 di 5 qui sotto
  • Stile rinascimentale, 1860-1885

    Tavolo in stile rinascimentale vittoriano di Berkey & Gay
    Asta Neal Co. / Prices4Antiques.com

    Gli attributi dello stile Renaissance Revival sono gambe tornite e scanalate, pannelli rialzati o incassati, cimase e creste pesantemente intagliate, piani in marmo incastonati e angoli tagliati a biscotto. Molti pezzi sono ulteriormente decorati da incisioni nere e dorate, intarsi intarsiati e montature in bronzo o ottone. Questi pezzi erano spesso giganteschi, ideali per la filosofia vittoriana “more is more”. Il legno preferito era il noce, come nel 1500, e questa era la cosa più accurata di questo stile revival, che traeva anche molto dal barocco del XVII secolo e dai precedenti periodi gotici.

    Continua al punto 5 di 5 qui sotto
  • Stile neogotico, 1845-1890

    Sedia in stile neogotico vittoriano di Thomas Brooks
    Asta Neal Co. / Prices4Antiques.com

    Parallelamente allo stile Renaissance Revival, e contenente molti degli stessi elementi, in modo confuso, c’era il Gothic Revival. Cime appuntite, pilastri appuntiti, archi e motivi a rosetta tendevano a distinguere lo stile, anche se questi elementi originariamente decoravano cattedrali medievali piuttosto che mobili.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top